Riscopri la tradizione musicale dell’Emilia Romagna

Archivio Musicale

Home » Archivi » Archivio Musicale » Musica Popolare » Guido Guerrini

Guido Guerrini

Guido Guerrini nasce a Faenza nel 1890 e presto inizia gli studi musicali con il padre, diplomandosi poi in violino nel 1911 al liceo musicale di Bologna nella classe di A. Consolini, e in composizione nel 1914, sotto la guida di L. Torchi e F. Busoni. Lavorò in orchestra come violinista e violista, e come maestro sostituto in alcuni teatri bolognesi e si dedicò alla composizione e all’insegnamento presso liceo musicale di Bologna dove fu titolare di armonia dal 1920 al 1924. Importante fu la sua attività come docente e direttore, nel 1925 fu titolare della cattedra di composizione al conservatorio di Parma e nel 1928 fu nominato direttore del conservatorio L. Cherubini di Firenze, incarico che tenne per circa un ventennio. Dal 1931 al 1933 organizzò il Maggio musicale fiorentino in collaborazione con V. Gui, M. Castelnuovo Tedesco e C. Delcroix. Dal 1947 al 1949 diresse il conservatorio G.B. Martini di Bologna e successivamente diresse fino all’ottobre 1960 il conservatorio di S. Cecilia di Roma. Nel 1951 fondò il Collegio di musica al Foro italico e diede inoltre avvio dell’Associazione giovanile musicale (AGIMUS) e, dal 1952 al 1957, diresse l’Orchestra da camera di Roma.
Fu membro dell’Accademia del conservatorio di Firenze (1928), dell’Accademia filarmonica di Bologna (1931), accademico di S. Cecilia (1939), del Consiglio superiore delle belle arti (1952-58) e di numerose altre istituzioni.

Tra il dicembre 1944 e l’agosto 1945 trascorse un periodo di prigionia nel campo di concentramento di Collescipoli (Terni), durante il quale scrisse l’Enea(e la Missa quarta per coro a 2 voci virili e pianoforte, la cui prima esecuzione ebbe luogo proprio nel campo di concentramento durante il Natale 1945. Oltre a curare numerose trascrizioni di composizioni di autori del passato, fu autori di musica per banda, per cinema e televisione, oltre alle liriche per voce e pianoforte.
Svolse anche attività di critico musicale e autore di manuali e di teorico (Trattato di armonia complementare, Bologna 1922; Sulla sua attività di compositore il Guerrini stesso confessò: “Sono faentino, discendente da una famiglia della mezza nobiltà romagnola, e mi sembra che nella mia arte sia sempre rimasta un po’ di quella malinconia facile a cogliersi nelle grandi distese della mia fecondissima terra” (Rinaldi, p. 8).
Nel 1964 venne nominato presidente dell’Accademia di S. Cecilia, carica che mantenne sino alla sua scomparsa, avvenuta in Roma il 13 giugno 1965.

Ricerca nell’archivio

PNRR – Connessioni 4.0

Nel 2023 è fra le associazioni ammesse ai finanziamenti del PNRR- MIC settore musica,
per le agevolazioni alla transizione digitale degli organismi creativi e culturali